Home

I Festeggiamenti e la Storia

I FESTEGGIAMENTI IN ONORE A SAN LUSSORIO

Fin dal medioevo la Tomba del Martire è stata oggetto di venerazione e visita da parte dei pellegrini che hanno lasciato il segno del loro passaggio documentato dai signa (orme di pellegrinaggio a forma di plantare) incisi all'interno e all'esterno del Santuario.

All’interno della Chiesa di San Lussorio in Selargius, è infatti collocato il Sarcofago considerato la tomba del Martire Lussorio.

Data la notevole partecipazione popolare, a partire dal XVII secolo fu organizzata una grande festa annuale, che, secondo la tradizione selargina fu spostata, successivamente, nella seconda e terza domenica del mese di ottobre diventando un appuntamento a cui i fedeli locali, ma anche quelli del Campidano e di altre zone più lontane, non potevano mancare.

La festa dei Santi Martiri vide alcuni secoli di fervore religioso ed ebbe un grande splendore per tutto l’800 ed inizi del ‘900. L’ultima edizione, prima della grande guerra, è datata ottobre 1913. Per cinque anni, dal 1914 al 1918, il viaggio di San Lussorio alla Chiesetta campestre non ebbe luogo. La sagra, col ritorno della pace, riacquisì gli antichi splendori, come se volesse recuperare il tempo perduto durante la forzata stasi bellica.

A partire dal 1934 i Santi Martiri venivano trasportati dentro un artistico Cocchio, costruito a metà degli anni ’20 e trainato da buoi imponenti con le corna infiorate da rose bianche, rosse e gialle e is piras (nastri multicolori) pendenti dalle orecchie. A guidarli era un cittadino selargino, in costume sardo, che reggeva con la sinistra “is ordinagus” (corde in velluto scarlatto) e con la destra “su strambu” (legno d’ulivo rivestito di velluto).

Dalla seconda metà del secolo i festeggiamenti dalla campagna si trasferirono al paese a causa del crollo del tetto della Chiesa, ma terminata la seconda guerra mondiale andarono lentamente in declino per essere abbandonati del tutto nel secondo dopoguerra dal 1953 al 1992.

Successivamente al restauro del Santuario da parte dell’Amministrazione del Comune di Selargius, la grande festa selargina riprese dopo circa 40 anni grazie all’opera del Gremio di San Lussorio.

Il Gremio, ricostituitosi nel 1994, è riuscito a restituire l’antico lustro alla festa dei Santi Lussorio, Cesello e Camerino, che si conferma ancora oggi come la “festa grande di Selargius”. Da qualche anno causa le frequenti e instabili situazioni meteorologiche del periodo, l’Antica Sagra viene organizzata nel mese di agosto, in coincidenza del 21 agosto giorno del Martirio dei Santi Lussorio, Cesello e Camarino.

L’organizzazione della festa ha inizio a gennaio, quando il 1° Majorale e il Consiglio Direttivo si assumono l’onere di pianificare l’evento o di concedere l’incarico ad un Socio (s’Obreri Mannu), che costituirà il Comitato dei Festeggiamenti in seno ai Soci del Gremio di San Lussorio.

Il tutto prende avvio con la questua che ha la finalità di contattare cittadini, sponsor e benefattori per la raccolta dei fondi per le manifestazioni religiose, culturali, civili.

L’Antica Sagra in onore a San Lussorio ha quindi inizio con la celebrazione della vestizione delle Statue dei Martiri.

Il giorno successivo prende corpo l’ufficialità della festa nella sala Consigliare del Comune, dove alla presenza di tutte le Autorità civili, religiose, militari, delle Associazioni e tutti i cittadini, il Sindaco consegna al 1° Majorale il Gonfalone della Città, lo Stendardo dei Santi a s’Obreri Mannu e alla Prioressa la bandiera dei Santi, dando l’incarico ufficiale di svolgere la festa.

Il corteo, dalla Parrocchiale Maria Vergine Assunta si reca al Santuario dei Santi Martiri. Le Statue vengono trasportate in Processione, ancora oggi, dentro l’artistico Cocchio dorato, trainato da maestosi buoi per le vie della città, il tutto accompagnato da solenni festeggiamenti che richiamano visitatori da tutta l’isola, coinvolgendo varie rappresentanze culturali e religiose.

______________________________________________________________________________________________________________________________

FESTEGGIAMENTI SAN LUSSORIO 2023

ANTICA SAGRA IN ONORE A SAN LUSSORIO DAL 19 AL 23 AGOSTO 2023

Visualizza il programma

12^ EDIZIONE SAGRA DELLA DEGUSTAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI SELARGINI

Visualizza il programma

NOVENARIO IN ONORE A SAN LUSSORIO DAL 14 AL 22 OTTOBRE 2023

Visualizza il programma

 

Web Design: Piludu.it - Cagliari