La Chiesa di San Lussorio si trova a circa 5 Km dal centro abitato
percorrendo una strada di campestre.
“Nel territorio di Romana è una cappella
silvestre, intitolata da S. Lussorio, non fabbricata, ma scavata nella roccia.
Anticamente correva gran moltitudine di devoti in peregrinazione a questa
spelonca, dove è tradizione che il Santo Martire sia vissuto solitario quando
subito dopo la sua conversione dovette fuggire da Cagliari. In fondo dietro
l’Altare è un’altra caverna e credesi che ivi fosse solito dormire.” (Città e villaggi della Sardegna dell’800
Angius/Casalis)
La grotta di San Lussorio fu frequentata come
spazio di culto del Santo sin dal periodo paleocristiano (V-VI sec.) e
certamente vi fu una frequentazione tardomedievale. Il monumento si presenta
incluso in vasto recinto e si accede ad una sorta di corte quadrangolare
limitata sulla parte destra dal muraglione sulla valle segnata dal rio Santu
Lussurgiu e dal sito di S. Giorgio. A sinistra della corte una sorta
di pronao è costituito da una serie di contrafforti e cinque archi. Quattro di
questi archi centinati sono stati tamponati per ricavare una serie di ambienti
di servizio per i pellegrini (muristenes), quello centrale aperto è
sormontato da un piccolo campanile a vela a doppia nicchia centinata.
La grotta rappresenta l’aula di culto vera e
propria è lunga 20 mt. e larga 6 e presenta una altezza media di 5 mt.
Il profilo è quello di uno spazio voltato a
botte, ma sulle pareti sono evidenti i segni di escavazione nella roccia e un
canale per la raccolta e il convogliamento dell’acqua in una piccola vasca che
secondo i pellegrini presenta evidenti proprietà taumaturgiche. A
sinistra, in posizione centrale si trova un piccolo pulpito.
L’Altare è in realtà una parete artificiale
posta nella porzione più interna della cavità, con diverse nicchie con finte
lastre di marmo in stile falso-gotico. Qui sono presenti quattro statue, due
rappresentano i santi Cesello e Camerino, compagni fanciulli del martire
Lussorio, secondo il racconto della passio. Centralmente due statue
rappresentano S. Lussorio: la prima in abito da militare romano, l’altra in
abito episcopale. Dietro l’Altare, sulla sinistra, si può accedere al fondo
della grotta dove si trovano due nicchie che conservano alcune tracce di
affreschi. “FESTA: 21 AGOSTO”
< Ritorna alla pagina Visualizza Luoghi di Culto