Home

Foto San Lussorio Fordongianos

La Chiesa di San Lussorio è un edificio costruito nel XII sec. in stile romanico-pisano, forse ad opera dei Monaci Vittorini di Marsiglia.
E’ circondata dalle caratteristiche "cumbessias" (piccole abitazioni per l'alloggio dei pellegrini).
Dopo un crollo avvenuto nel XIII sec., la parete meridionale dell´edificio venne ricostruita, assieme alla copertura che, originariamente era realizzata con la volta a botte, sostituita successivamente da una a capriate lignee.
Del XIV sec. è invece il prospetto anteriore in stile gotico-aragonese.
La Chiesa sorge a circa 1,5 km dal paese di Fordongianus, su di un'area cimiteriale di periodo romano collegata con l'antico centro di Forum Traiani, e che fu scenario del Martirio del Santo.
Il suo corpo fu seppellito in una cripta utilizzata per il culto pagano alle acque, che divenne luogo di sepoltura per altri cristiani, ed in seguito luogo di pellegrinaggio per tutti i cristiani dell'isola.
La cripta venne ampliata e pavimentata con mosaici tra il IV e VI sec., e venne probabilmente edificata anche una Basilica martiriale in onore del Santo di cui attualmente resta solo l'abside affrescata e alcune tracce di mosaico pavimentale; tale Basilica ebbe una lunga serie di crolli e ricostruzioni sino a che prese le forme dell´attuale Chiesa romanica.
Nella campagna verso austro a mezz’ora trovasi l’antica Chiesa di S. Lussorio, sotto la quale è un Santuario, e vedonsi otto o più avelli, dove erano molti corpi Santi tra essi S. Archelao e S. Lussorio. […] Di S. Lussorio era menzione in due marmi: uno che dicea il luogo del suo martirio “(H) ic effusus est sangu (is)/beatissimi martyris/Luxuri. Celebratur/natale eius XII c(a) l (e) ndas S (e) p (tem) b (re)s); l’altro che la dedicazione della chiesa in suo onore. Non si sa se il corpo di S. Lussorio vi riposi tuttora. (Città e villaggi della Sardegna dell’800 Angius/Casalis) "FESTA: 21 AGOSTO"



Ritorna alla pagina Visualizza Luoghi di Culto

 

Web Design: Piludu.it - Cagliari