Ruderi della Chiesa di San Lussorio.
Albagiara il cui nome fino a 50 anni fa era Ollastra Usellus, è un dei tanti
piccoli paesi della Marmilla.
OLLASTRA-USELLUS [Albagiara], villaggio della Sardegna nell’antico dipartimento
di parte Usellus, che era uno de’ cantoni del regno arborese, ora compreso
nella provincia d’Isili, e nel mandamento d’Ales della prefettura d’Oristano e
nella diocesi d’Ales o Usellense, è governato nello spirituale da un prete che
fa le veci del canonico prebendato. La chiesa maggiore è intitolata dal martire
San Sebastiano, la minore che trovasi all’estremità del paese dedicata
all’apostolo San Pietro, presso alla quale è il cimitero.
Situato ai piedi della giara di Gesturi, si trova il nuraghe "San
Lussorio" che deve il suo nome alla presenza di una Chiesa bizantina (oggi
distrutta) dedicata al Santo, dove avrebbe sostato durante il suo viaggio verso
Fordongianus. Il nuraghe è costituito da una torre centrale (il cosiddetto
mastio) in pietra basaltica di circa dieci metri di diametro, residua per
cinque filari e circondata da tre torri angolari.
Nell'area circostante si trovano i resti di un esteso villaggio nuragico di
capanne, per la maggior parte ricoperte da fitti cespugli e macchia
mediterranea. Notevole una torre
- capanna, anche se la vegetazione non permette di distinguere se essa fosse
isolata o appartenente alla cortina muraria.
La zona nella quale sorge il nuraghe San Lussorio è stata frequentata anche in
epoca successiva, in particolare sono emersi i resti di un insediamento
tardo-punico, documentato da numerosi frammenti di anfore commerciali.
Statua lignea della fine del 600 e inizio 700, proveniente dall’antica Chiesa
del Santo conservata attualmente nella Chiesa di San Sebastiano, risalente al
XVI secolo. “FESTA: 23 SETTEMBRE
NELLA CHIESA DI SAN SEBASTIANO”
Fino al 1763 esisteva anche la
chiesa di San Lussorio, come dice Cornelio Pusceddu nel suo libro
“Richiami”:Estado de la diocesi de Ales y Terralba tal como se ha encontrado
por mi Monsignor Pilo obiscopo de Ales… Ullastre Usellus….està la Iglesia de
San Luxorio, que no tiene renta, (non produceva quindi alcuna rendita) ,
adiacente l‘omonimo nuraghe, attualmente oggetto di scavi.